INCENTIVI E NORME
Le nuove politiche energetiche, tese a promuovere la diffusione e l’utilizzo sostenibile delle energie da fonte rinnovabile, permettono di usufruire di importanti agevolazioni a livello fiscale e di programmi di incentivazione regionale, anche per quanto concerne i sistemi geotermici a bassa entalpia, permettendo un rientro dell’investimento in tempi molto contenuti.
I servizi di Geoventis comprendono il supporto completo nello svolgimento dell’iter burocratico per l’assegnazione di questi incentivi.
INCENTIVI FISCALI - BONUS 65% 50%
Il testo della Legge di Bilancio 2018 (legge n. 205 del 27 dicembre 2017) proroga quanto già previsto dalla Legge di stabilità 2017 in merito ai bonus per gli interventi volti alla riqualificazione energetica, al recupero del patrimonio edilizio e per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici.
Riassumiamo i contenuti della legge che riguardano gli interventi di sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con pompe di calore ad alta efficienza e con impianti geotermici a bassa entalpia.
In relazione alla detrazione IRPEF/IRES per interventi di RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA degli edifici (Ecobonus), è stabilito che l’aliquota sia pari a:
- 65% per le spese sostenute fino al 31 dicembre 2018
Anche per gli interventi relativi a parti comuni degli edifici condominiali oppure per gli interventi che interessino tutte le unità immobiliari di cui si compone il singolo condominio, la suddetta agevolazione è stabilita nella misura del:
- 65% per le spese sostenute fino al 31.12.2018;
Si ricorda che per i lavori di riqualificazione energetica il limite massimo della detrazione spettante rimane invariato e differisce a seconda della tipologia dell’intervento effettuato:
Limite Massimo
€ 30.000 per gli interventi in centrale termica.Inoltre, per le spese sostenute dal 1° gennaio 2016 per l‘acquisto, l‘installazione e la messa in opera di dispositivi multimediali per il controllo da remoto degli impianti di riscaldamento o produzione di acqua calda o di climatizzazione delle unità abitative, volti ad aumentare la consapevolezza dei consumi energetici da parte degli utenti e a garantire un funzionamento efficiente degli impianti, spetta una detrazione pari al 65% delle spese stesse (BONUS DOMOTICA).
La detrazione IRPEF per interventi volti al recupero del patrimonio edilizio (RISTRUTTURAZIONI), invece, nel limite massimo di spesa detraibile pari a € 96.000 per unità immobiliare, è pari al:
Detrazione IRPEF
50% per le spese sostenute fino al 31 dicembre 2018.Inoltre, per le spese sostenute dal 1° gennaio 2016 per l‘acquisto, l‘installazione e la messa in opera di dispositivi multimediali per il controllo da remoto degli impianti di riscaldamento o produzione di acqua calda o di climatizzazione delle unità abitative, volti ad aumentare la consapevolezza dei consumi energetici da parte degli utenti e a garantire un funzionamento efficiente degli impianti, spetta una detrazione pari al 65% delle spese stesse (BONUS DOMOTICA).